Articoli marcati con tag ‘arte contemporanea’

Trasparenze, l’Arte per le Energie Rinnovabili

venerdì, 10 settembre 2010

Il 15 Settembre 2010  alle ore 19.00 vieni con noi al Museo MADRE, Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina di Napoli (scrivici e organizzati con noi per partecipare).

I nostri amici del gruppo Magaldi ci invitano all’inaugurazione della mostra “Trasparenze, l’Arte per le Energie Rinnovabili”

Le fonti rinnovabili sono la nuova frontiera di una energia che non inquina e che i governi di tutto il mondo stanno valorizzando per contenere le emissioni di anidride carbonica nocive per l’uomo e per l’ambiente. Trasparenze. La Magaldi, quale società impegnata nella realizzazione di impianti solari Fotovoltaici, sostiene e promuove questo evento che  propone opere di artisti italiani e internazionali riguardanti l’energia. Queste opere si collocano come un importante strumento di comunicazione, capace di offrire nuovi punti di vista sul tema delle energie rinnovabili.  La mostra si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica, le amministrazioni e il mondo produttivo circa l’importanza delle energie alternative per la salvaguardia del futuro del pianeta e di contribuire a fornire una corretta informazione sul tema, attraverso l’arte che è vera energia rinnovabile poichè non si esaurisce e rigenera permanentemente se stessa.

Solotti Urbani… una ConVersAzione di successo

martedì, 31 agosto 2010

Nel Salotto di Fonderie… una ConVersAzione di successo

Il format si conferma vincente. La cultura in piazza continua ad entusiasmare il pubblico.
Il primo appuntamento di Salotti Urbani 2010, dedicato alla “ConVersAzione in chiave moderna”,
ha coinvolto numerosi cittadini della provincia di Salerno. In piazza Notari a Baronissi (SA) si sono
accomodati giovani e meno giovani, che sapientemente guidati dall’esperta in materia, la docente
Clementina Gily, hanno conversato vincendo la paura che spesso limita l’espressione dei propri
pensieri. Partendo dall’analisi delle attuali forme di conversazione, come i talk show, i blog, le
chat, ci si è infatti confrontati sulle chiavi di lettura che danno senso al proprio argomentare.
A rendere la serata ancora più calorosa, le note di violoncello del giovane musicista Antonio Amato
e l’opera di arredo artistica della brava Irene Russo.

Salotti Urbani: la cultura in piazza ritorna, con nuovi ed interessanti temi, il 12 settembre a
Baronissi ed il 25 settembre a Salerno

foto_salotti

Mostra Ravaioli e Baccaro Art Gallery

giovedì, 25 febbraio 2010

invitoRavaioli_email

Baccaro Art Gallery la galleria nasce nel 2001 come “Momenti D’Arte”, centro espositivo delle opere in ferro realizzate dal maestro Franco Baccaro, proprietario della stessa. Già in principio l”intenzione era quella d’imprimere un’ taglio internazionale a questo “spazio culturale “, partecipando a varie mostre, non solo in città italiane ma anche Europee, tra cui Barcellona, Montecarlo, Berlino ed altre. L’idea era quella di un accogliente luogo d’incontro in cui le arti potessero confrontarsi, facilitate anche dagli spazi stessi della galleria, che non si concludono a quello espositivo e chiuso, ma trovano ampio respiro nel Giardino di Venere, uno spazio aperto in cui svolgere concerti, eventi culturali, convegni. Man mano questo progetto culturale si è evoluto, fino a concepire l’idea di una galleria d’arte, in cui lo spazio espositivo fosse destinato per lo più a quadri. Così ha sposato un innovativo progetto culturale che mira ad utilizzare gli ambienti espositivi della galleria come crocevia di passaggio per artisti italiani e internazionali, ispirati a diverse correnti artistiche: dall’impressionismo alle arti figurative, dal futurismo all’arte contemporanea. In particolare, Baccaro Art Gallery promuove le opere dei giovani artisti di talento. Si sono susseguite personali, temporanee, allietate spesso dalla visita di personalità come Emanuele Filiberto Di Savoia, Katia Ricciarelli ed altri.

Baccaro Art Gallery ospita due nuclei espositivi:

“La Galleria Momenti D’Arte” Presenta mostre di pittura e scultura personali, esposizioni collettive curando oltre alla vendita dei quadri e delle opere d’arte, ogni dettaglio degli allestimenti artistici.

“Il Giardino di Venere”Uno splendido spazio all’aperto dove si svolgono concerti, eventi e convegni culturali, politici e sociali. Il progetto culturale avviato da Baccaro Art Gallery ha portato nella galleria opere ed artisti di straordinario valore, accuratamente selezionati dalla direzione artistica che da sempre ricerca nuovi talenti ed opere di elevato valore artistico.

Angelo Casciello > disegni e maquettes

martedì, 26 gennaio 2010

Senza titolo1Sabato 6 febbraio 2010, alle ore 18,30, nel Salone delle Conferenze del Fondo Regionale d’Arte Contemporanea di Baronissi, sarà presentata al pubblico la mostra di disegni e maquettes di Angelo Casciello, tra i principali interpreti dell’arte contemporanea italiana.

Sulle pareti della Galleria dei Frati, sessanta disegni, scelti dal curatore Massimo Bignardi,  tracceranno i passaggi di un’esperienza dell’artista poco noto, segnando i tempi che dal 1979, data della sua prima personale alla galleria Lucio Amelio di Napoli, giungono ai primi del duemila, attraverso le opere significative tirate fuori, per l’occasione, dagli album, dalle cartelle, dai notebook.

Il percorso espositivo è scandito dalle maquettes che segnano, nei desideri del curatore, una sorta di pausa e, al tempo stesso, un avvio di quella metamorfosi che condurrà al segno plastico: dieci piccole sculture, esposte per la prima volta, espressioni di una creatività che ha fatto propria la vitalità del bacino archetipico mediterraneo.

In occasione della mostra sarà pubblicato, dalle edizioni Plectica,  il volume Angelo Casciello. Le giornate disegnate, con un lungo ed articolato saggio di Massimo Bignardi dedicato al disegno e alla scultura, accompagnato da un apparato biografico e bibliografico curato da Valentina Landi e Stefania Santoro e da un ampio repertorio di disegni.

La mostra resterà aperta fino al 28 marzo 2010.

Orario di apertura:

lunedì – venerdì  ore 9.00/13.00  –  lunedì e  giovedì anche ore 16.00/19.00

sabato, domenica e festivi: previste aperture straordinarie (Infoline:  089 828210 – 328 8605476)

Convento Francescano SS. Trinità, 84081 – Baronissi

Servizio Cultura – Sport, Comune di Baronissi – tel. 089 828210 – fax 828217

E – mail: cultura@comune.baronissi.sa.it

Sito web: www.comune.baronissi.sa.it

Casa della Poesia – reading a Baronissi

domenica, 17 gennaio 2010

info_cdpSabato 23 gennaio 2010, alle ore 21.00, riprendono le attività di “Casa della Poesia”.
Ospiti tre straordinari poeti provenienti da diversi paesi del Mediterraneo: Maram al-Masri (Siria), Juan Carlos Mestre (Spagna), Sotirios Pastakas (Grecia).

Il reading si terrà nella Sala Conferenze della Biblio-Mediateca del Comune di Baronissi (SA) (Convento della SS. Trinità).

per maggiori info: www.casadellapoesia.org

Barok – al Museo Madre con campania>artecard 365

domenica, 17 gennaio 2010

evento3_cacNell’ambito dell’azione messa in campo dalla Regione Campania sul tema della cultura barocca, l’assessorato ai Beni Culturali ha deciso di sostenere la proposta del museo MADRE di una grande mostra collettiva dal titolo “BAROCK – Arte, Scienza, Fede e Tecnologia nell’Età Contemporanea”, che si aprirà il 12 dicembre per chiudere il 5 aprile.

I possessori di campania>artecard 365 potranno partecipare gratuitamente alle visita guidata che si terrà il 14 febbraio 2010 alle ore 11.00 (prenotazione obbligatoria).

La mostra a cura di Eduardo Cicelyn e Mario Codognato si pone l’obiettivo di approfondire le similitudini tra le tematiche  culturali che sembrano caratterizzare il nuovo inizio di secolo e quelle che resero grandioso e potente l’immaginario visivo dell’epoca barocca. Scopo di Barock è l’individuazione di questioni e di problematiche che siano state preponderanti nel XVII secolo e che caratterizzino anche il nostro tempo, dimostrando come e attraverso quali artisti contemporanei siano oggi nuovamente funzionanti e riconoscibili i temi caratteristici della cultura bene26_106_cacseicentesca barocca. Le rivoluzionarie scoperte scientifiche e tecnologiche, che mettono giorno dopo giorno in discussione le certezze e le abitudine acquisite; il grande fervore religioso sfociato nel fondamentalismo,  nell’oscurantismo e in scontri tra civiltà con massacri inauditi: come si vede, lo spaesamento dell’immaginario contemporaneo sembra essere determinato da conflitti ideologici ed esperienze tragiche per questioni non troppo diverse da quelle che definirono il secolo di Galileo e della Controriforma.

Fonderie Culturali promuove Campania>artecard 365

martedì, 15 dicembre 2009

card365_cacFonderie Culturali è diventata promotrice in provincia di Salerno della Campania>artecard 365: Napoli e Campania per vivere l’arte tutto l’anno ed avere accesso ed agevolazioni ai siti e monumenti della regione.

Con campania>artcard 365 si potrà avere accesso gratuito a più di 50 siti culturali e sconti ed agevolazioni per tanti altri ancora e partecipare ad eventi d’arte in esclusiva (mostre, laboratori, visite guidate ecc.). E’ possibile consultare l’elenco aggiornato sul sito di campania>artecard 365.

E’ possibile acquistare la campania>artecard 365 presso gli appositi stand durante gli eventi di Fonderie Culturali o su appuntamento presso la nostra sede di Baronissi, scrivendo a campaniaartecard365@fonderieculturali.it

L’emozionate volo delle Lanterne a Salerno

martedì, 8 dicembre 2009

lanterne 1

12 Dicembre 2009 ore 20.00 – Parco del Mercatello – Salerno

Il magico volo di centinaia di piccole mongolfiere in grado di trasformare il cielo della notte Salernitana in uno scenario unico ed emozionante. L’evento a cura di Agostino RiitanoCodirettore Artistico di Linea d’Ombra – Festival Culture Giovani, è uno spettacolo in cui il pubblico partecipa attivamente, ad esso è affidato il lancio di centinaia di Lanterne in cielo.

Uno spettacolo elegantissimo in grado di stupire ed emozionare il pubblico di tutte le età.

Il “Lancio delle Lanterne” è una ritualità collettiva che nasce in Oriente, precisamente nel Chiang Mai, Tailandia del Nord. In Tailandia “Le Lanterne” sono conosciute come le “Khoom Loy” ed i tailandesi ritengono  che questi siano i simboli dei propri problemi e le preoccupazioni che vanno a galleggiare lontano. L’illuminazione della fiamma simboleggia la saggezza; la luce della lanterna li guiderà sul giusto sentiero.

La rosa di significati che accompagna quest’evento è una calzante metafora che ben sposa i sentimenti natalizi di una città come Salerno, che è riuscita con la saggezza dei suoi cittadini ad allontanare seri problemi e preoccupazioni, come ad esempio l’incubo della spazzatura, oggi solo un brutto ricordo. L’evento delle Lanterne, anche per questa ragione, ha una forte natura ecologica. Le Lanterne sono realizzate con materiale 100% biodegradabile. Quando le Lanterne si accendono, il calore generato dalla cella combustibile le fa sollevare nel cielo come palloni aerostatici, poi esauritosi il combustibile, le Lanterne scenderanno galleggiando gentilmente sulla terra.

Nel pomeriggio di sabato 12 presso il “Parco del Mercatello” sarà installata una postazione con uno staff di tecnici che avranno il compito di istruire e coordinare il pubblico realizzando diversi lanci prova, per poi realizzare lo spettacolo del lancio collettivo previsto per le ore 20.00.

La fotografia archeologica

giovedì, 12 novembre 2009

invito_web.fh11

Il MUDIF-Museo Didattico della Fotografia, e Centro Mediterraneo di Storia e Cultura della Fotografia organizzano il 19 novembre presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum il convegno sul valore e significato della fotografia archeologica.

La conferenza vuole porre l’attenzione sul rapporto tra fotografia e archeologia, evidenziando la sua duplice, importante funzione di documentazione specialistica e di souvenir turistico, settore quest’ultimo, per quanto spesso sottovalutato, non meno importante e interessante del primo.

Soprattutto nel periodo del Gran Tour, -in cui l’archeologia rappresentata diviene un filone molto richiesto da viaggiatori e studiosi- ai disegni, alle incisioni, agli acquerelli, si aggiunge la “maravigliosa” scoperta, l’immagine fotografica. Così dalla metà del XIX secolo i fotografi paesaggisti, che prima hanno affiancato i pittori, gradualmente li sostituiscono nelle rappresentazioni dei luoghi. Contemporaneamente le immagini fotografiche dei siti turistici assumono quella che sarebbe stata la forma più diffusa di fotografia pubblicitaria: la cartolina illustrata.

La fotografia, poi, in quanto testimone affidabile diventa strumento irrinunciabile per gli archeologi che trovano in essa il mezzo di documentazione elettivo non solo dei luoghi ma anche delle campagne di scavo e delle relative metodologie.

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Conferenza giovedì 19 novembre ore 17,00/19,00 – hotel Ariston, sala Diana Paestum

Maggiori info: il didrammo

Praiano: tra mare, natura ed arte contemporanea

lunedì, 10 agosto 2009

sentiero_deiLa Costiera amalfitana ha sempre esercitato un forte fascino sui suoi visitatori.

I rilievi, i paesaggi pittoreschi, la cucina basata sulla freschezza dei prodotti locali, fanno oggi dei questa terra una delle mete turistiche più esclusive e conosciute al mondo.

Ma c’è un aspetto della Costiera che poche persone conoscono, fatta di cose semplici ma nello stesso tempo strabilianti: sentieri di montagna ancora in ottimo stato, che attraversano una natura incontaminata, composta principalmente da macchia mediterranea e zone più selvagge con grotte e profonde insenature di origine calcarea.

Il più illustre di questi sentieri è denominato il “Sentiero degli dei” proprio per la sua fantastica posizione posta a metà tra cielo e mare; si estende mediamente attorno ai 500 mt. sul livello del mare ed offre una vista impareggiabile che da Praiano e Positano, spazia fino all’isola di Capri ed al Cilento. Questo itinerario alla scoperta di profumi e colori decisamente mediterranei, affacciato su di un mare meravigliosamente azzurro è un ritorno all’ancestrale bisogno dell’uomo di perdersi negli spazi infiniti della natura in una terra che ha saputo coniugare la valorizzazione delle proprie radici culturali alle nuove forme di arte contemporanea.

E proprio a Praiano, a Villa Letizia, ha la sua sede italiana la Fondazione LeWitt, dedicata all’artista che ha capovolto la definizione e le regole convenzionali della prassi artistica e della sua produzione materiale attraverso l’abolizione delle nozioni di unicità, di irripetibilità, di abilità individuale nell’esecuzione manuale e in favore di un primato assoluto dell’Idea. Il progetto “Praiart” intende promuovere la creatività contemporanea fondazione_Lewittattraverso un archivio dedicato all’opera e alla figura dell’artista Sol LeWitt e l’esposizione delle produzioni di artisti internazionali.

Cultura Mediterranea ed Arte Contemporanea sono l’incantevole connubio che rendono il sito Unesco Costa d’Amalfi un luogo capace di regalare al turista culturale emozioni uniche ed indimenticabili.

Maggiori info:

www.comune.praiano.sa.it –  www.sulsentierodeglidei.it