Articoli marcati con tag ‘convegni’

Il Pianeta X

mercoledì, 15 settembre 2010

il pianetax def

“Pianeta X” è un termine generico usato per descrivere un grande e ancora sconosciuto oggetto nel nostro sistema solare. Conosciuto dagli antichi Sumeri con il nome di “Nibiru”, è di parecchie volte superiore alla misura della Terra e ha un lungo periodo orbitale di circa 3600 anni.

Potrebbe essere una cometa,un pianeta errante, o come supposto in diverse pubblicazioni,una nana bruna in fase morente che accompagna il Sole. Negli anni a venire, la sua orbita ellittica la porterà nel cuore del nostro sistema, dove andrà a interagire con il Sole. Una volta che ciò avverrà per la Terra potrebbero esserci tempi di grandi dolori con diversi sconvolgimenti ambientali.

Ma quali prove ci sono a supporto di queste teorie?

Il prossimo venerdì 17, presso la Bibliomediateca Comunale di Baronissi (Sa), il saggista Luca Scantamburlo fornirà prove scientifiche e rivelazioni dal mondo degli insider su cosa stia accadendo ai confini del nostro sistema solare e cosa dobbiamo aspettarci che accada nei prossimi anni.

All’incontro sarà presente anche Vincenzo Gallo, segretario del Centro  Astronomico di Salerno “Neil Armstrong” che invece cercherà di sfatare tutti gli allarmismi, raccontandoci di come oltre il nostro sistema solare ci siano non uno, ma cento “Pianeta X” in avvicinamento verso di noi ma che non rappresentano per la Terra alcuna minaccia.

Venerdì 17 Settembre, ore 20:30 – Bibliomediateca comunale di Baronissi (SA)

Solotti Urbani… una ConVersAzione di successo

martedì, 31 agosto 2010

Nel Salotto di Fonderie… una ConVersAzione di successo

Il format si conferma vincente. La cultura in piazza continua ad entusiasmare il pubblico.
Il primo appuntamento di Salotti Urbani 2010, dedicato alla “ConVersAzione in chiave moderna”,
ha coinvolto numerosi cittadini della provincia di Salerno. In piazza Notari a Baronissi (SA) si sono
accomodati giovani e meno giovani, che sapientemente guidati dall’esperta in materia, la docente
Clementina Gily, hanno conversato vincendo la paura che spesso limita l’espressione dei propri
pensieri. Partendo dall’analisi delle attuali forme di conversazione, come i talk show, i blog, le
chat, ci si è infatti confrontati sulle chiavi di lettura che danno senso al proprio argomentare.
A rendere la serata ancora più calorosa, le note di violoncello del giovane musicista Antonio Amato
e l’opera di arredo artistica della brava Irene Russo.

Salotti Urbani: la cultura in piazza ritorna, con nuovi ed interessanti temi, il 12 settembre a
Baronissi ed il 25 settembre a Salerno

foto_salotti

TECHA 2010

mercoledì, 14 luglio 2010

Schermata 2010-07-14 a 16.28.29TECHA 2010: L’innovazione al servizio del Patrimonio

In occasione del Forum Internazionale TECHA2010 L’innovazione al servizio del patrimonio del Med2Europe, cinema e Bridgeconomy (Enterprise Europe Network nodi) organizza un evento di brokeraggio ricerca incentrata sulle tecnologie applicate ai beni culturali.

CHE COSA è la TECHA 2010 FORUM INTERNAZIONALE

E ‘la seconda edizione del forum internazionale TECHA, organizzata dalla industrie culturali e patrimonio Cluster, in collaborazione con gli organizzatori italiani di TECHA 2008: CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, e sostenuta da Med2Europe.

In conformità con l’edizione precedente, TECHA2010 vuole rappresentare una finestra affidabili sulle innovazioni più eccellenti e tecnologie applicate alla conservazione del patrimonio costruito e mobile e il restauro del patrimonio naturale interpretazione conservazione e della formazione.

Nel corso del Forum Internazionale delle aziende più inovative selezionati dal Comitato Scientifico avrà l’opportunità di esporre i loro prodotti di innovazione in una mostra permanente. Questo evento europeo mira a raccogliere 250 partecipanti alle conferenze e 80 partecipanti per gli incontri B2B di là di mediazione, così come quelli del bacino del Mediterraneo, come Italia, Spagna e Grecia.

CHE COSA è la TECHA 2010 Brokerage Event

L’evento di brokeraggio permetterà ad esperti provenienti dai paesi europei di incontrarsi, di scambiare esperienze, know-how ed esigenze, e per avviare partnership tecnologica e commerciale.

Lo scopo è di favorire gli incontri e progetti di collaborazioni tra gruppi di ricerca europei e centro di eccellenza che svolgono la ricerca in questi settori e aziende interessate ad applicare tecnologie di punta.

QUANDO: Mercoledì 22 Settembre

Chi è interessato?

Aziende, ricercatori, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni che operano nella conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale e naturale.

PERCHE ‘?

I partecipanti avranno l’opportunità di avere visione d’insieme e l’accesso a soluzioni di alta tecnologia e servizi specifici entrambi presenti al convegno e il workshop (20-21 Settembre) e la programmazione incontri di lavoro con gli sviluppatori di nuove tecnologie.
FAVORE
>> Ottima visuale del mercato e le soluzioni ei servizi specifici di espositori
>> Bisogni individuali e questioni particolari sono reso noto prima dell’evento
> Imprese> Diversi sono raggiungibili con una sola indagine
>> Programmazione concreta di incontri d’affari
>> Efficiente gestione del tempo
>> Le discussioni solo con i decisori chiave
> Organizzatori> prendersi cura di corrispondenza e di nomina di pianificazione
>> Atmosfera piacevole per le discussioni in una zona speciale di matchmaking

SCADENZE

La registrazione e la presentazione dei profili: 06/08/10

incontri richiedente: 03/09/10 settembre

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

enea.bridgeconomies@enea.it

Culture locali, economie globali: quali prospettive

mercoledì, 14 aprile 2010

testata sito UNIVEUR

XII settimana della cultura a Ravello

Sabato 17 aprile una giornata di studio a Ravello su
“CULTURE LOCALI, ECONOMIE GLOBALI: QUALI PROSPETTIVE”

L’iniziativa prende lo spunto dalla studio che il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali sta svolgendo sull’archivio “Caruso” – di recente affidato dagli eredi di Pantaleone Caruso al Centro – un’importante documentazione relativa a questa famiglia ravellese impegnata nell’attività ricettiva alla fine del XIX secolo e nella produzione e commercializzazione del vino locale.

A partire dalle prime risultanze dello studio si vuole aprire un più ampio dibattito sull’identità culturale come premessa dello sviluppo e sul restauro del territorio come supporto allo sviluppo locale sostenibile.

La Giornata di studio si svilupperà in due sessioni. Quella mattutina vedrà, tra l’altro, la partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Ravello, a cui è stata affidata l’elaborazione di una ricerca sull’economia ravellese degli inizi del XX secolo.

In quella pomeridiana verranno discusse le problematiche di un territorio, il cui pregio e la forte attrattività turistica derivano dal sapiente sfruttamento agricolo operato nel passato, ma che, allo stesso tempo, a causa dell’abbandono delle attività agricole a favore di quelle legate al turismo, paradossalmente oggi vede minacciato, a causa del degrado, quel paesaggio tanto decantato in tutto il mondo.

Per l’occasione sarà inaugurata la mostra fotografica “Ravello tra natura e cultura”, a cura dell’Associazione Ravello Nostra.

Scarica il programma completo dell’iniziativa

La gestione della contabilità delle associazioni no profit

mercoledì, 7 aprile 2010

workshop_gibelliL’Associazione Fonderie Culturali promuove, nell’ambito del percorso Progettare per la Cultura, il workshop “La gestione della contabilità di un’associazione”.

Sabato 8 Maggio 2010, ore 14.00

Mediateca Comunale “Peppino Impastato” – Sala Astrolabio –  Via Convento, Baronissi (SA)

Relatore: Sergio Gibelli, commercialista esperto del settore no profit

Destinatari: responsabili associazioni no profit, commercialisti, contabili, consulenti

Quota di iscrizione € 25,00 (da versare online con carta di credito o prepagate o contestualmente al workshop)

Per i soci di Fonderie Culturali la quota è pari a € 5,00 (da versare contestualmente al workshop)

Per info: Antonietta Landi, tel. 347 2337224

scarica il documento informativo

INSERISCI IN QUESTA PAGINA LE DOMANDA DA RIVOLGERE ALL’ESPERTO


Salerno nell’età repubblicana

mercoledì, 10 febbraio 2010

salerno

Venerdì 12 febbraio, alle ore 20,30, il professore Luigi Rossi, preside della Facoltà di Scienze Politiche e ordinario di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Salerno, terrà al Circolo Canottieri Irno una conferenza su “Salerno nell’età repubblicana”.

E’ questo l’ultimo appuntamento de “I giorni della Storia a Salerno”, ciclo di conferenze organizzate dal Circolo Canottieri Irno che da febbraio a maggio 2009 hanno ripercorso la storia della città dal Principato Longobardo fino all’avvento del fascismo.

Sette i docenti che hanno preceduto il professor Rossi: Claudio Azzara, dell’ Università di Salerno, Giovanni Vitolo, dell’Università Federico II di Napoli, Aurelio Musi, dell’Università di Salerno, Giovanni Romeo, dell’Università Federico II di Napoli, Vittorio Criscuolo, dell’Università di Milano, Giovanni Aliberti, dell’ Università di Roma, Elio D’Auria, dell’Università della Tuscia di Viterbo.

Venerdì sarà la volta di Luigi Rossi, che illustrerà la storia della città in età repubblicana.

Il ciclo “I giorni della Storia a Salerno” è la prima iniziativa messa in campo dal Circolo Canottieri Irno per celebrare il suo centesimo anno di attività.

maggiori info su: Comune di Salerno

Funi Rotte. Presentazione del libro

mercoledì, 10 febbraio 2010

La fune, quando è sana, è forte, robusta, fatta apposta per legare, per tenere, per reggere. Ma quando si logora o si spezza, viene meno alla sua molteplice funzione. Si può riannodare, e spesso si riannoda ….eppure resta, sempre, una fune rotta!

Un libro in tre parti, ciascuna rispecchia la personalità del suo autore accomunati da valori e obiettivi in cui credono. Un libro che per il suo stile si avvicina ad un romanzo scientifico.

Attraverso la narrazione tragicomica degli eventi, gli autori descrivono i presupposti teorici alla abse della propria metodologia d’intervento e gli strumenti tecnici utilizzati, senza per questo svilirne i contenuti.

La vene umoristica che attraversa le tre parti di questo lavoro, più che uno stile letterario, è un atteggiamento maturato dagl autori in rapporto alla “dure” realtà incontrate nel loro impegno sociale.

FUNI ROTTE l’esperienza della comunità alloggio per minori “Namaskar”

Alessandra Rosa Rosa      Emma Grippo      Giovanni De Gregorio

Il libro sarà presentato alla libreria Einuadi di Nocera Inferiore

VENERDI’ 5 MARZO 2010 ORE 19.00

Ne discutono con gli autori:

Christoph Baker – saggista scrittore consulente del Comitato Italiano per UNICEF

Agostino Galdi – psichiatra

Ada Perazzi leggerà alcuni brani tratti dal libro

L’acquisto del libro contribuirà a sostenere la Comunità alloggio per minori “Namaskar”

La fotografia archeologica

giovedì, 12 novembre 2009

invito_web.fh11

Il MUDIF-Museo Didattico della Fotografia, e Centro Mediterraneo di Storia e Cultura della Fotografia organizzano il 19 novembre presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum il convegno sul valore e significato della fotografia archeologica.

La conferenza vuole porre l’attenzione sul rapporto tra fotografia e archeologia, evidenziando la sua duplice, importante funzione di documentazione specialistica e di souvenir turistico, settore quest’ultimo, per quanto spesso sottovalutato, non meno importante e interessante del primo.

Soprattutto nel periodo del Gran Tour, -in cui l’archeologia rappresentata diviene un filone molto richiesto da viaggiatori e studiosi- ai disegni, alle incisioni, agli acquerelli, si aggiunge la “maravigliosa” scoperta, l’immagine fotografica. Così dalla metà del XIX secolo i fotografi paesaggisti, che prima hanno affiancato i pittori, gradualmente li sostituiscono nelle rappresentazioni dei luoghi. Contemporaneamente le immagini fotografiche dei siti turistici assumono quella che sarebbe stata la forma più diffusa di fotografia pubblicitaria: la cartolina illustrata.

La fotografia, poi, in quanto testimone affidabile diventa strumento irrinunciabile per gli archeologi che trovano in essa il mezzo di documentazione elettivo non solo dei luoghi ma anche delle campagne di scavo e delle relative metodologie.

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Conferenza giovedì 19 novembre ore 17,00/19,00 – hotel Ariston, sala Diana Paestum

Maggiori info: il didrammo

Fonderie Culturali alla settimana internazionale della grafica

domenica, 13 settembre 2009

blurConferenze, tavole rotonde, conversazioni, passeggiate e molto altro ancora saranno l’anima pulsante dell’evento Design Per inserito all’interno della Settimana Internazionale della Grafica che si terrà a Napoli dal 6 al 11 Ottobre 2009. Partendo dai quattro temi portanti più di 50 ospiti si confronteranno per mantenere viva e reattiva la riflessione critica e il confronto sulla pratica del progetto. Sette mostre: From the eye to the heart, Campania Blur Design, Munari, Un Libro al mese, Italic 2.0, Multiverso, Tipico/Atipico, Good 50×70. Passeggiate tipografiche, Open Studios, Proiezioni.

I progetti trasversali della produzione sarà il tema di Campania Blur Design. Agenzie, studi imprese, autori, scuole. La mostra a cura di Pino Grimaldi con la collaborazione di Matilde Lepore, indaga come i confini fra le diverse componenti del design risultano sempre meno netti. Il design è ormai una disciplina trasversale, anzi, è un insieme intricato di competenze che non può più chiamarsi design, se non mediante l’affiancamento di un’aggettivazione che ne perimetra in qualche modo l’ambito e ne definisce il territorio circoscrivendolo, almeno per denominarlo. Tutto diventa indistinto e si fonde nell’ingegneria tecnologica dell’interazione cognitiva della fruizione. Ogni declinazione del design è blur.

Alla mostra Campania Blur Design, Dario Volpe consulente grafico per Fonderie Culturali, presenterà una serie di pannelli illustrativi sulla comunicazione e design che hanno contraddistinto le iniziative di questo primo anno di attività di Fonderie Culturali. Inseriti all’interno della mostra, i suoi lavori condurranno lo spettatore in un percorso euristico di rara creatività e di straordinaria ricchezza in grado di innescare riflessioni e riconsiderazioni sul ruolo del progetto di comunicazione, sempre più presente e legittimato all’interno delle strategie comunicative di Fonderie Culturali al fine di rendere il messaggio comunicativo attrattivo e diretto.

Campania Blur Design – Accademia di belle arti (Napoli) – inaugurazione 6 ottobre 2009 ore 16,00

Maggiori info: Design Per

Ritorna salotti urbani… al chiaro di luna

mercoledì, 19 agosto 2009

salotti urbaniAlzare gli occhi all’insù… è l’invito dell’Associazione Fonderie Culturali, per il prossimo incontro con Salotti Urbani. Lunedì 31 agosto, in Piazza Notari nel centro di Baronissi (SA), dopo l’ottimo esordio dello scorso mese, ritorna l’originale appuntamento con la cultura in piazza.

Resta immutata la location, ancora una volta sarà allestito in strada un vero e proprio salotto, con divani, sedie e tutto l’arredo necessario per riprodurre una calda atmosfera domestica.

Cambia, invece, il tema della serata che sarà dedicata al cielo, alle stelle ed alle costellazioni per coinvolgere i cittadini in un appassionato viaggio alla scoperta dell’Universo.

In occasione delle celebrazioni per l’Anno Internazionale dell’Astronomia, Fonderie Culturali ha deciso, infatti, di riservare un’intera serata di Salotti Urbani proprio all’astronomia. Astrofisici di fama mondiale illustreranno le basi della ricerca astronomica, dalle antiche concezioni alle moderne conoscenze scientifiche, guidando il pubblico alla conoscenza delle stelle.

Il patrocinio del Comune di Baronissi, ed il prestigio dei relatori fanno di Salotti Urbani un evento dall’alto profilo culturale e scientifico in Baronissi Creative Urban Lab. Non mancate!!