– in collaborazione con Grand Hotel Salerno –
Le province di Salerno e Potenza sono molto vicine e sono pronte per metterti in contatto con la cultura dei luoghi che le rappresentano, le vedute mozzafiato e i patrimoni che ne raccontano le storie.
Ti proponiamo una idea di viaggio: una settimana con la possibilità la possibilità di scoprire territori che conosciamo bene.
Partners:
Grand Hotel Salerno – mare e relax fino al 12 settembre dormi con 35,00 € a persona + bimbo 0-12 e ingresso libero al centro benessere(disponibilità fino ad esaurimento camere).
L’Angelo del gelato – un cono gelato in regalo su due acquistati
La Settimana Che Vi Suggeriamo
Arrivare a Salerno
Salerno dista solo 56 km da Napoli ed è raggiungibile in auto attraverso le autostrade A30 e A3; in treno con AV Trenitalia o Intercity; in nave da Messina con Caronte&Tourist; in aereo all’aeroporto di Napoli Capodichino. E’ servita da bus e treni regionali del consorzio UNICO Campania (con unico biglietto si viaggia su treni, metro e bus; www.unicocampania.it )
Arrivare a Potenza
Potenza dista un’ora e 15 minuti d’auto da Salerno (100 km). E’ raggiungibile in treno o in bus (autobus LISCIO) ma consigliamo di noleggiare l’auto per raggiungere la città e per godere a pieno del paesaggio.
Che cosa visitare a Salerno e nei dintorni (minimo 3 giorni):
– i siti culturali che ci raccontano di antichi romani, bizantini, longobardi, di marinai e artisti d’epoca moderna;
– la Costiera Amalfitana (raggiungibile con il Metrò del Mare dal porto turistico in città o con il bus con biglietto UNICO COSTIERA);
– Paestum con l’area archeologica, il museo e il Museo Narrante di Hera Argiva;
– La cittadina di Campagna e l’evento “a Chiena” nei sabato e domenica di Agosto;
– Vietri sul Mare con le sue maioliche colorate e Cava de’ Tirreni e i suoi portici Rinascimentali;
– il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano e l’antica Volcei (Buccino);
– Il Cilento e il Vallo di Diano con le grotte di Pertosa, la Certosa di Padula, Palinuro e le sue bellissime spiaggie, Teggiano e la revocazione storica della principessa Costanza.
E inoltre da Salerno potete arrivare in 30 minuti di bus o treno all’area archeologica di Pompei.
Cosa visitare a Potenza e dintorni (minimo 3 giorni):
– la città, il suo borgo antico e il Museo Archeologico Nazionale;
– Brindisi di Montagna, il parco della Grancìa
– Pietrapertosa, Castelmezzano e Campomaggiore;
– Il Volo dell’Angelo;
– Acerenza e la sua cattedrale;
– Muro Lucano;
– Il castello svevo di Lagopesole.
In provincia di Potenza è possibile scaricare gratis ADMIRE, una applicazione per iphone e ipad, che permette di personalizzare la visita sul territorio e avere suggerimenti per i siti culturali da visitare o in quali ristoranti gustare le tipicità locali.
scopri ADMIRE su www.myadmire.it
Per maggiori dettagli e per le tariffe agevolate scrivete a info@fonderieculturali.org