Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, patrimonio dell’umanità, custodisce tesori naturalistici di straordinaria bellezza.
Santa Maria di Castellabate, famosa per il suo mare incontaminato ed il caratteristico borgo marinaro, ed Agropoli, con il suo Castello ed il centro storico a picco sul mare. Il viaggio prosegue verso l’interno, alle pendici degli Alburni dove, su di uno sperone naturale, sorge Castelcivita.
Qui la visita alle famose grotte diventa un momento di grande suggestione. Un complesso di cavità carsiche dove si assiste ad un susseguirsi di gallerie, saloni , strettoie e pozzi che si rincorrono e sovrappongono in un arcobaleno di colori, dando vita a particolari unici nel loro genere.
Le grotte rappresentano l’immagine viva di uno spettacolo sublime che non può essere descritto, e la cui bellezza può essere verificata solo visitandole.
Proseguendo poi per Pertosa, la visita alle sue grotte diventa un’esperienza unica, di grande emozione e di straordinario stupore che ha inizio su una piccola barca. Le Grotte di Pertosa, le più importanti dell’Italia meridionale, sono incuneate per circa 300 metri sotto gli Alburni e si snodano in una affascinante serie di cunicoli, strettoie, gallerie e grandi sale. Durante la visita si potranno percepire in modo completamente diverso i concetti di spazio e di tempo: il tempo sembrerà scorrere più lento e lo spazio stringersi nella sua immensità.
Santa Maria di Castellabate – Agropoli – Castelcivita – Marina di Camerota – Palinuro – Sanza – Pertosa
maggiori info: campania arte card