Articoli marcati con tag ‘Turismo Culturale’

Salerno ospita i Percorsi d’Autore

giovedì, 1 dicembre 2011

Vi aspettiamo a Salerno

Fonderie Culturali promuove i Percorsi d’Autore. Da sabato 3 dicembre 2011 e fino all’8 gennaio 2012 sarà possibile, infatti, prendere parte alle visite guidate nelle piazze e nei luoghi d’arte di Salerno.

 

Per la prima volta, nella magica atmosfera natalizia delle“Luci d’Artista”, guide esperte accompagneranno i partecipanti in un tour tra le bellezze della città alla scoperta degli aspetti più curiosi e meno noti.

Ad arricchire le visite tanti racconti, leggende, aneddoti storici, storie e testimonianze di personaggi che hanno vissuto a Salerno e contribuito a renderla illustre.

L’evento è promosso in collaborazione con il team di Progetto Barroco, che riunisce guide autorizzate dalla Regione Campania e con Campania ArteCard 365 l’innovativo biglietto integrato musei-trasporti pubblici, che consente di viaggiare in tutta la regione e di conoscere il suo meraviglioso patrimonio culturale.

Il percorso prevede le seguenti tappe:

  • Villa Comunale (Giardino Incantato)
  • Salerno Longobarda – Piazza Sedile del Campo, San Pietro a Corte, Largo Abate Conforti, Duomo, Via Mercanti.
  • S. Benedetto e la Scuola Medica Salernitana (il mago Barillario)
  • Via Velia e Piazza Flavio Gioia (Luci d’artista e la Città Settecentesca)

INFO E PRENOTAZIONI:
da 1 a 5 pax – € 15 per pax (inclusa bevanda calda/gelato)
da 6 a 30 pax – € 10 per pax (inclusa bevanda calda/gelato)
da 31 pax a salire – € 7 per pax (inclusa bevanda calda/gelato)

Prenotazione obbligatoria (la visita non si svolgerà in caso di pioggia)

Orari: 17.00 – 19.00 / 19.00 – 21.00 / 21.00 – 23.00
Durata: circa 2 ore
Per gli altri giorni orari e visite da accordarsi direttamente con chi ne fa richiesta.
Per prenotazioni:
tel. 328 2895132 g.ariano@fonderieculturali.it – www.facebook.com/FonderieCulturali
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI: LE NOSTRE VISITE SONO CON GUIDE ESPERTE AUTORIZZATE DALLA REGIONE CAMPANIA

Itinerari culturali tra Campania e Basilicata

mercoledì, 11 agosto 2010

trip sa pz

– in collaborazione con Grand Hotel Salerno –

Le province di Salerno e Potenza sono molto vicine e sono pronte per metterti in contatto con la cultura dei luoghi che le rappresentano, le vedute mozzafiato e i patrimoni che ne raccontano le storie.

Ti proponiamo una idea di viaggio: una settimana con la possibilità la possibilità di scoprire territori che conosciamo bene.


Partners:

Grand Hotel Salerno – mare e relax fino al 12 settembre dormi con 35,00 € a persona + bimbo 0-12 e ingresso libero al centro benessere(disponibilità fino ad esaurimento camere).

L’Angelo del gelato – un cono gelato in regalo su due acquistati

La Settimana Che Vi Suggeriamo

Arrivare a Salerno

Salerno dista solo 56 km da Napoli ed è raggiungibile in auto attraverso le autostrade A30 e A3; in treno con AV Trenitalia o Intercity; in nave da Messina con Caronte&Tourist; in aereo all’aeroporto di Napoli Capodichino. E’ servita da bus e treni regionali del consorzio UNICO Campania (con unico biglietto si viaggia su treni, metro e bus; www.unicocampania.it )

Arrivare a Potenza

Potenza dista un’ora e 15 minuti d’auto da Salerno (100 km). E’ raggiungibile in treno o in bus (autobus LISCIO) ma consigliamo di noleggiare l’auto per raggiungere la città e per godere a pieno del paesaggio.

Che cosa visitare a Salerno e nei dintorni (minimo 3 giorni):

–    i siti culturali che ci raccontano di antichi romani, bizantini, longobardi, di marinai e artisti d’epoca moderna;

–    la Costiera Amalfitana (raggiungibile con il Metrò del Mare dal porto turistico in città o con il bus con biglietto UNICO COSTIERA);

–     Paestum con l’area archeologica, il museo e il Museo Narrante di Hera Argiva;

–    La cittadina di Campagna e l’evento “a Chiena” nei sabato e domenica di Agosto;

–     Vietri sul Mare con le sue maioliche colorate e Cava de’ Tirreni e i suoi portici Rinascimentali;

–     il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano e l’antica Volcei (Buccino);

–    Il Cilento e il Vallo di Diano con le grotte di Pertosa, la Certosa di Padula, Palinuro e le sue bellissime spiaggie, Teggiano e la revocazione storica della principessa Costanza.

E inoltre da Salerno potete arrivare in 30 minuti di bus o treno all’area archeologica di Pompei.

Cosa visitare a Potenza e dintorni (minimo 3 giorni):

–     la città, il suo borgo antico e il Museo Archeologico Nazionale;

–     Brindisi di Montagna, il parco della Grancìa

–      Pietrapertosa, Castelmezzano e Campomaggiore;

–     Il Volo dell’Angelo;

–      Acerenza e la sua cattedrale;

–     Muro Lucano;

–     Il castello svevo di Lagopesole.

In provincia di Potenza è possibile scaricare gratis ADMIRE, una applicazione per iphone e ipad, che permette di personalizzare la visita sul territorio e avere suggerimenti per i siti culturali da visitare o in quali ristoranti gustare le tipicità locali.

scopri ADMIRE su www.myadmire.it

Per maggiori dettagli e per le tariffe agevolate scrivete a info@fonderieculturali.org

Castellarte. Artisti in strada a Mercogliano

lunedì, 26 luglio 2010

poster 2010 A.fhEnergeticamente è il titolo della diciassettesima edizione di Castellarte,la rassegna di musica etinica ,artisti di strada e arte contemporanea che si terrà il 30- 31 luglio e 1 agosto al borgo di Capocastello di Mercogliano(AV).

Il tema di quest’anno è incentrato sull’ energia alternativa e sul riuso di oggetti e materiali di scarto.
All’ interno della manifestazione sarà presentata al pubblico la mostra “Invasioni di scarti” ,a cura di Irene Russo per l’associazione Giovani Artisti Irpini “Avvenire”, che vedrà protagonisti 5 giovani artisti che presenteranno istallazioni e opere all’ insegna del recupero e del riutilizzo di materiali vari,come carta , plastica , ferro ed elettrodomestici.

Gli artisti sono Irene Russo , Angelo Montefusco ,Eleonora Picariello ,Claudio Valentino e Antonello Carbone.

maggiori info: http://www.castellarte.it/2010/

Admire: guida turistica personalizzata per la Basilicata

sabato, 17 luglio 2010

Schermata 2010-07-17 a 13.44.08

ADMIRE, la prima guida turistica personalizzata è ora disponibile su appStore Apple.

Nata all’interno del progetto di formazione “Cultura e Patrimonio nella multimedialità”, finanziato con D.D. 126 del 12/03/2009 da parte della Regione Basilicata,e ideata e sviluppata dal team ICT di Fonderie Culturali, ADMIRE è la prima guida turistica che mette al centro il turista e le sue esigenze.

Attraverso un’interfaccia intuitiva e l’uso di innovativi algoritmi di personalizzazione, ADMIRE guida i turisti nella creazione di percorsi di vista adatti alle proprie preferenze ed interessi, coinvolgendo e valorizzando tutti gli elementi culturali e turistici più o meno noti nel territorio. Un sistema, quindi che fornisce un percorso turistico in grado di combinare il tempo a disposizione, il luogo da raggiungere, gli interessi culturali e le possibili priorità.

Grazie all’accordo ed alla collaborazione della Qualisud s.r.l., ADMIRE è ora disponibile per un’area territoriale della Basilicata comprendente le città di Acerenza, Lagopesole, Pietrapertosa, Castelmezzano, Campomaggiore, Brindisi di Montagna e Muro Lucano, in attesa di estendere il servizio a tutta la regione. All’interno di ADMIRE saranno convogliati servizi turistici e commerciali personalizzati disponibili sia su dispositivi mobile che su piattaforma web dedicata. Sarà possibile ricevere notifiche automatiche su eventi, apertura e censitmento di nuovi siti culturali, curiosità ed offerte commerciali relative alle strutture ricettive affiliate al servizio. Inoltre, uno store on-line permetterà l’acquisto di merchandising culturale, di pubblicazioni storico-artistiche e la prenotazione ed acquisto dei biglietti di ingresso delle strutture cutlurali ed eventi a pagamento.

Il prossimo 22 Settembre 2010, lo staff ICT di Fonderie Culturali, sarà presente al TECHA 2010 per presentare il sistema a possibili partner dell’area Ricerca e Sviluppo e a chiunque avesse come obiettivo la promozione economica e turistica di un particolare distretto culturale.

maggiori dettagli : admire.basilicata.it

Feriae Volceiane

mercoledì, 14 luglio 2010

La cultura quale volano dello sviluppo di un territorio è il leit-motiv delle manifestazioni poste in essere dall’amministrazione comunale di Buccino attraverso le “Feriae Volceianae”.
Queste mettono insieme una serie di EVENTI di “VALORIZZAZIONE e PROMOZIONE del Parco Archeologico Urbano e del Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Volcei.
Il Comune di Buccino, con l’ausilio della Regione Campania, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e con la collaborazione della Pro Loco, della Soprintendenza Archeologica di SA-AV-BN-CE e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, investe nella cultura legata alla fruizione turistica cercando di creare un contesto che per numero e qualità delle iniziative sia capace di stimolare e sostenere il processo di sviluppo che faticosamente si cerca di innescare intorno ai beni culturali. .

Le “pietre” sono quindi musica, danza, teatro, cinema, letteratura e poesia della nostra storia passata del nostro presente e del nostro futuro.
Il Parco Archeologico non come semplice spazio fisico ma come incubatore di eventi che ne risaltino il suo valore storico e culturale per il passato, ma anche e soprattutto per il presente ed il futuro, sottolineando le radici culturali della comunità volceiana, dal periodo storico lucano ai giorni nostri, da sempre crocevia di culture e di linguaggi universali che solo le diverse arti sono in grado di realizzare.
Tale formula è stata capace di accontentare e soddisfare i più esigenti palati culturali in visita al Parco Archeologico, offrendo un ventaglio di opportunità ogni volta sempre differenti ma capaci di mirare ad un unico obiettivo: promuovere turisticamente l’Antica Volcei quale meta di un turismo sensibile verso i suoi ospiti che cerca di realizzare anche attraverso gli eventi di cui al presente programma quella comunità del “buon vivere” asse portante di una nuova, possibile e sostenibile economia.

Info:

http://www.comunebuccino.it
http://www.volcei.net

Arriva 100% Salento a Salerno

mercoledì, 19 maggio 2010

100_salentoSabato 22 maggio per l’intera giornata sul lungomare Trieste all’altezza della Camera di Commercio i nostri amici dell’associazione Greci d’Occidente arrivano con il camper di 100% Salento, grazie alla collaborazione dell’assessorato al Tursimo, Beni Culturali e Portualità Turistica del comune di Salerno.


L’associazione culturale Greci d’Occidente s.f.l. è un gruppo di lavoro composto da giovani laureati pugliesi, animati dalla volontà di far conoscere e apprezzare “a domicilio” il proprio territorio, sfruttando il bagaglio di esperienze e conoscenze acquisito nel settore dell’organizzazione, della promozione e della diffusione culturale e turistica.


Tramite il progetto “100% Salento”, finanziato dalla Regione Puglia, bando di concorso “PRINCIPI ATTIVIGiovani idee per una Puglia migliore”, l’associazione Greci d’Occidente mira a far conoscere il tacco d’Italia ad un sempre più vasto ed eterogeneo pubblico, coniugando la storia, le tradizioni, la cultura con il divertimento e lo sport.


La scoperta dei territori salentini avviene attraverso una promozione a domicilio, itinerante sul territorio italiano, anche in concomitanza con le trasferte dell’U.S. Lecce e con grandi eventi di taratura nazionale nelle principali piazze italiane.
Ci vediamo sabato al 100% Salento!

Fonderie Culturali e la Notte dei Musei

mercoledì, 12 maggio 2010

notte_musei

Intervento teatrale del Napoli Teatro Festival Italia al museo archeologico di Paestum, in collaborazione con Fonderie Culturali.


In occasione della Notte dei Musei il Napoli teatro Festival Italia interviene negli spazi antistanti il Museo archeologico coinvolgendo i visitatori con l’anteprima di
La città di fuori / La città di dentro: Le storie di due ragazzi, un giovane idealista insegue il mito della rivoluzione e un piccolo criminale diventa boss. Insieme le due storie formano La città perfetta, spettacolo con la regia di Mario Gelardi e Giuseppe Miale Di Mauro.  L’evento è gratuito!

Il Festival ha aperto un confronto continuo con nuove realtà e produce spettacoli in collaborazione con le maggiori istituzioni culturali europee e Fonderie Culturali lo promuove in esclusiva per la provincia di Salerno: chiedici come avere biglietti per gli spettacoli a tariffe agevolate.

Scrivi a info@fonderieculturali.org

Info: +39 328 2895132

Link alla scheda dello spettacolo: scheda spettacolo


Venerdì 21 maggio nuovo appuntamento in centro città a Salerno dalle 19.00 con i protagonisti del Napoli Teatro Festival Italia…

E dalle 21.30 esclusivo appuntamento presso Baccaro Art Gallery. Chedici come ottenere l’invito esclusivo:  info@fonderieculturali.org

////

////

La Notte dei Musei in provincia di Salerno.


Sabato 15 maggio “ci sono appuntamenti a cui non puoi mancare”.

Ecco i siti statali aperti gratuitamente dalle 20 alle 2 del mattino del 15 maggio:


SALERNO
Museo diocesano di Salerno
BUCCINO
Museo Archeologico Nazionale di Volcei
Capaccio- Paestum
Museo Archeologico Nazionale di Paestum
EBOLI
Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele
PADULA
Certosa di San Lorenzo
PERTOSA
Grotte dell’Angelo
PONTECAGNANO FAIANO
Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Picentino

Maggiori informazioni su www.beniculturali.it/nottedeimusei


Bando Nidi: Admire al primo posto

mercoledì, 14 aprile 2010

admire_logoADMIRE – Sistema di Turismo Culturale Personalizzato – realizzato per  l’area territoriale della Basilicata comprendente le città di Acerenza, Lagopesole, Pietrapertosa, Castelmezzano, Campomaggiore e Brindisi di Montagna, si posiziona al primo posto all’interno del Bando denominato N.I.D.I. (Nuove Idee D’impresa Innovative), ideato dalla Camera di Commercio di Potenza nell’ambito dell’Accordo Innovazione che coinvolge Università, Provincia di Potenza e diverse Associazioni di categoria allo scopo di sostenere ricerca e innovazione tecnologica.

I gruppi di giovani che hanno presentato proposte ad elevato contenuto di conoscenza, esaminate dal Comitato Tecnico Scientifico – composto dai partner dell’Accordo Innovazione – che ha selezionato le 10 più meritevoli di attenzione. Ora i proponenti affronteranno un percorso formativo allo scopo di produrre un vero e proprio piano di impresa, sulla base del quale saranno premiati 5 gruppi ai quali la Camera di Commercio finanzierà l’acquisizione di servizi e consulenze per perfezionare il progetto, attraverso la concessione di voucher di 10.000 euro ciascuno, con possibilità di un ulteriore incremento di 2.000 euro per coloro che avvieranno concretamente l’azienda.logo

All’interno del progetto di formazione “Cultura e Patrimonio nella multimedialità”, finanziato con D.D. 126 del 12/03/2009 da parte della Regione Basilicata, ADMIRE, ideato e svillupato dal team ICT di Fonderie Culturali, ha rappresentato il project work che i corsisti hanno contribuito alla realizzazione attraverso un’analisi dettagliata dei patrimoni materiali ed immateriali che interessano l’aera territoriale individuata.

Attraverso il Bando NIDI, il gruppo di lavoro potrà sviluppare un business plan per la realizzazione di una strat-up per la gestione della parte commerciale ed informativa di ADMIRE per la regione Basilicata.

Cena a lume di candela con menù a basso consumo

mercoledì, 10 febbraio 2010

Anche quest’anno la nostra condotta aderisce alla campagna M’illumino di meno, giornata nazionale del risparmio energetico, lanciata dalla trasmissione radiofonica di RAI Radio2 Caterpillar <http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/> – (dal lunedì al venerdì dalle 18,00 alle 19,30) in occasione dell’anniversario della stipula del protocollo di Kyoto.

Dopo il successo delle passate edizioni i conduttori, Massimo Cirri e Filippo Solibello, chiedono nuovamente agli ascoltatori di dimostrare come il risparmio sia una possibilità concreta e reale a cui attingere per superare i problemi energetici che assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del pianeta.

L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili ma anche di accendere luci utilizzando energie alternative, venerdi 12 febbraio 2010 dalle ore 18, e di farsi promotori di iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del risparmio o anche, direttamente, a risparmiare energia, elettrica ma non soltanto.

Slow Food  Cilento aderisce alla campagna e propone che le osterie e i ristoranti  adottino un “Menu a basso consumo”.
Le nostre proposte si basano su tre 3 punti fermi molto semplici:

– I prodotti alimentari devono essere quanto più possibili locali e di stagione. Utilizzare questo tipo di prodotti significa: ridurre al minimo le distanze tra il luogo di produzione e quello di acquisto (a volte il cibo fa migliaia di chilometri) incidendo notevolmente sul consumo di carburante e sulle collegate emissioni; eliminare il grande consumo di energia che serve per coltivare in serre riscaldate e l’altrettanto grande consumo energetico dovuto alla conservazione in celle frigorifere. I prodotti locali sono più buoni e nutrienti. Questi i semplici criteri da seguire quando andiamo a fare la spesa.

– I cibi conservati devono essere preferibilmente lavorati con tecniche naturali (ad esempio le acciughe sotto sale, i pomodori seccati al sole, le verdure sott’olio, i sottaceti…). Questi metodi permettono di conservare gli alimenti anche nelle case moderne dove non sono previsti grandi spazi per la dispensa o la cantina. Utilizzare le conserve e fare la spesa più spesso consente di non utilizzare il congelatore.

– Il risparmio energetico si ha, anche, quando i cibi non richiedono l’utilizzo di energia per essere preparati.

Chiediamo anche a te di aderire all’evento spegnendo la sera di venerdi 12 le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili a casa e sul luogo di lavoro, e partecipando alla cena a basso consumo energetico che si terrà presso:

Ristorante Che Fresco dell’ hotel Calypso

via Mantegna, 63, Paestum

Prenotazioni: 0828 811031 – 329 6330371

calypso@paestum.it

Fuoco Barocco > Carnevale in Irpinia

domenica, 17 gennaio 2010

imgadIl Carnevale, una delle più antiche tradizioni popolari dellIrpinia, rinasce e si rinnova con sfarzo e meraviglia nel progetto Fuoco Barocco voluto dall’Ente provinciale per il Turismo di Avellino.

Elemento unificante di tutti gli eventi sarà il Fuoco, lingrediente essenziale di tutte le feste barocche; principio ispiratore la meraviglia e, attraverso la forza travolgente di scenografie magniloquenti, fantasmagorici giochi di luce e straordinari spettacoli teatrali urbani, lIrpinia si rivolge al viaggiatore per presentare se stessa e le proprie tradizioni!

LEnte Provinciale per il Turismo di Avellino invita tutti a trascorrere qualche giorno in Irpinia per apprezzare in allegria lincanto dei luoghi, la calda ospitalità, la qualità dei sapori di un tempo e la forza coinvolgente di secolari tradizioni popolari.

Il programma:

•16 gennaio 2010: Fuoco Barocco – Notte dei Falò , Nusco;
•12 Febbraio 2010: Alla Corte del Principe DiVino Taurasi
•13 Febbraio 2010: Il Popolo in Festa Avellino

Sito Web http://www.fuocobarocco.it/