il 23/06/2008
Giornata informativa sulle risorse di finanziamento per la cultura.
Concepire il "bene culturale" come risorsa è la premessa per dare vita ad un processo di sviluppo in grado di valorizzare quello che già esiste sul territorio e di tracciare le linee strategiche di sviluppo per generare valori, identità, benessere.
Il 23 giugno 2008, a Salerno presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Sant’Agostino, si è svolto l’incontro Cultura è Risorsa dedicato alla progettazione in ambito culturale. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Fonderie Culturali e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, d’intesa con Antenna Culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Salerno.
Attraverso lo scambio di opinioni ed un confronto costruttivo tra esperti della materia, sono emerse proposte operative e di sviluppo in merito alla progettazione culturale, e lanciato il messaggio che il fundraising può essere un valido sostegno all’ideazione e redazione di una proposta progettuale concreta per la gestione, promozione, fruizione dei patrimoni culturali materiali e immateriali.
L’illustrazione di casi studio specifici, come il “Programma Cultura dell’Unione Europea” ed il “Programma Europa per i Cittadini”, ha informato sugli interventi dell’Unione Europea per il miglioramento della qualità dei servizi culturali, per la qualificazione delle risorse umane, per la comunicazione e la promozione del patrimonio storico, architettonico, archeologico e paesaggistico. Interventi mirati a coniugare efficacemente le esigenze di tutela e conservazione con quelle della crescita sociale ed economica, attraverso il coinvolgimento dei cittadini in un comune senso di appartenenza culturale.
L’appuntamento è stato rivolto ai responsabili delle strutture e dei servizi culturali, agli addetti del Terzo Settore, ai funzionari degli Enti Locali, agli operatori del mondo accademico, agli interessati a conoscere ed approfondire l’argomento.